
|
CIG |
Il
CIG (Certificato di Abilitazione alla guida di un ciclomotore)
è necessario per guidare un ciclomotore se non si è
in possesso di nessuna patente.
Si
può conseguire a 14 anni sostenendo un
esame a quiz che deve essere necessariamente preceduto da un corso
obbligatorio che può essere sostenuto presso un’autoscuola
o presso un istituto scolastico. Per quanto riguarda i maggiorenni
se si è diventati maggiorenni prima del 1° ottobre
2005 non è necessario sostenere un esame, ma è obbligatorio
effettuare un corso specifico presso un’autoscuola, se invece
si è diventati maggiorenni dopo il 1° ottobre 2005
è necessario sostenere un esame presso un ufficio della
motorizzazione, un’autoscuola o presso un istituto scolastico.
Il CIG ha una validità di 10 anni e deve essere consegnato
nel momento in cui si consegue una patente di guida. |
A 1 |
La
patente A1 si consegue a 16 anni e permette di guidare motocicli
di max 125 cc e 11kw, l'esame pratico va sostenuto con un motociclo
avente cilindrata di almeno 75 cc, con potenza non superiore a
11 kw.
N.B.
per patenti rilasciate dopo il 30 settembre 1999 il passaggio
dalla sottocategoria A1 alla categoria A non è automatico;
il titolare di patente A1 per possedere la A deve sostenere l'esame
pratico su veicolo adeguato.
Le patenti della sottocategoria A1 rilasciate fino al 30 settembre
1999, si trasformano nella categoria A limitata al compimento
dei 18 anni e nella categoria A senza limiti quando i titolari
compiono 20 anni.
L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di
cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità
di almeno 100 km/h.
|
|
La
patente A2 permette di guidare motocicli di max 25 kw
A 2 anni dal conseguimento tale patente perde le limitazioni e
diventa A senza limiti consentendo di guidare qualsiasi tipo di
motociclo.
L'esame pratico va sostenuto con un motociclo senza sidecar di
cilindrata superiore a 120 cc e che raggiunge la velocità
di almeno 100 km/h.
Per conseguire la patente A2 occorrono 18 anni.
|
A
senza limiti (A3)
|
Con
esame sostenuto su motociclo di almeno 35 kw, dà la possibilità
di guidare qualsiasi motociclo. Per conseguire la patente A3
occorrono 21 anni.
|
ATTENZIONE:
la patente A, con esame sostenuto su moto a marce automatiche, sarà
valida solo per la guida di moto con marce automatiche. |
B |
La
patente di guida della categoria B consente di guidare autoveicoli
fino a 3,5 t e nove posti totali compreso il conducente, anche
se trainanti un rimorchio leggero (massimo 750 Kg), ciclomotori,
motocicli di cilindrata massima 125cc e potenza non superiore
agli 11 Kw, tricicli e quadricicli, macchine agricole e macchine
operatrici non eccezionali . Per il conseguimento della patente
B bisogna aver compiuto i 18 anni di età. La patente B
è valida 10 anni fino a i 50 anni di età, 5 anni
tra i 50 ed i 70 anni, 3 anni dopo i 70 anni.
|
B+E |
La
patente di guida di categoria BE permette di guidare complessi di
veicoli formati da un autoveicolo più un rimorchio non leggero
con massa dei due veicoli a pieno carico superiore a 3,5 t oppure
complessi di veicoli inferiori a 3,5 t in cui la massa del rimorchio
non leggero è superiore alla massa a vuoto del veicolo trainante.
Si può conseguire solo se si è in possesso della patente
B. |
C |
La
patente di guida di categoria C consente di guidare autoveicoli
per trasporto di cose o merci con massa complessiva a pieno carico
superiore a 3,5 t anche se trainanti un rimorchio leggero (massimo
750 Kg), nonché tutti i veicoli previsti dalla categoria
B. Per i veicoli che superano a pieno carico le 7,5 t il conducente
deve aver compiuto 21 anni oppure essere munito di KC. La patente
di categoria C vale 5 anni fino ai 65 anni di età, successivamente
è possibile rinnovarla ogni 2 anni con visita medica biennale
presso la commissione medica locale. |
|
La
patente di guida di categoria CE permette di guidare tutti i veicoli
(autotreni – autoarticolati) composti da una motrice rientrante
nella categoria C e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata
superi 750 Kg. La patente CE può essere rilasciata solo ai
conducenti già in possesso di patente C. La patente CE vale
5 anni. Chi ha superato i 60 anni non può più guidare
gli autoveicoli previsti dalla patente CE. Questo limite di età
può essere elevato di anno in anno, fino a 65 anni, a seguito
di una visita specialistica presso una commissione medica locale. |
D |
La
patente di guida di categoria D permette di condurre autoveicoli
per il trasporto di persone (autobus) con un numero di posti a
sedere, escluso il conducente, superiore a otto. Questo tipo di
autoveicolo può anche avere agganciato un rimorchio leggero
(massimo 750 Kg).
Per sostenere l’esame per la patente D occorre essere già
in possesso della patente B ed aver compiuto 21 anni.
La patente D vale 5 anni fino
ai 60 anni di età, è possibile rinnovarla massimo
fino ai 65 anni con una visita medica annuale presso la commissione
medica locale. |
|
Con la patente DE è possibile guidare autoarticolati e autosnodati
per il trasporto di persone composti da una motrice rientrante tra
quelle della categoria D e da un rimorchio di massa massima autorizzata
superiore a 750 Kg. La patente DE può essere conseguita per
esame da conducenti già in possesso della patente D che sostengono
la prova di guida su un autobus con rimorchio. Inoltre chi ha la
patente CE e sostiene l’esame per la patente D ottiene anche
la patente DE. Chi ha superato i 60 anni non può più
guidare gli autoveicoli previsti dalla patente DE. Questo limite
di età può essere elevato di anno in anno, fino a
65 anni, a seguito di una visita specialistica presso una commissione
medica locale. |
|
Può
conseguire il CAP di tipo KA il candidato che ha compiuto il ventunesimo
anno di età. Il KA consente di condurre a carico motocarrozzette
di massa complessiva fino a 1,3 t in servizio di noleggio con conducente. |
|
Può
conseguire il CAP di tipo KB il candidato che ha compiuto il ventunesimo
anno di età. Il KB consente di condurre a carico motocarrozzette
di massa complessiva oltre 1,3 t e autovetture in servizio di
piazza (taxi) ed in servizio di noleggio con conducente (NCC) |
|
Il
CAP di tipo KC serve ai conducenti che non hanno compiuto i 21 anni
per guidare veicoli per trasporto merci la cui massa complessiva
a pieno carico sia superiore a 7,5 t. |
|
Il
CAP di tipo KD serve per guidare veicoli adibiti al trasporto di
persone (autobus, autosnodati) in servizio di linea o di noleggio
con conducente o per il trasporto di scolari. |